Il nostro corso di preparazione ai concorsi per le Accademie Militari mira a far sì che i futuri servitori dello Stato possano acquisire un’esperienza significativa sul piano formativo che accrescerà la loro conoscenza culturale e consentirà a ciascuno di far proprio un metodo di studio fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo finale attraverso il superamento dei vari step proposti da ogni concorso.
La preparazione di questa prova prevede:
• lo studio teorico di tutte le materie previste dal bando di concorso di ogni Forza Armata o di Polizia
• esercitazioni mirate sui quiz di ogni singola materia per l’approfondimento delle nozioni specifiche necessarie
• simulazioni d’esame finalizzate alla verifica del grado di preparazione per colmare eventuali lacune e imparare a gestire i tempi e l’ansia da prestazione in un ambiente simile a quello del giorno dell’esame
Ciò consente a ciascun candidato di testare il proprio livello di conoscenze e competenze per poi affrontare con consapevolezza la prova.
Il tema d’italiano per essere affrontato in scioltezza prevede:
• la conoscenza capillare di grammatica e sintassi della lingua italiana
• l’ abilità di impostare efficacemente la struttura dell’elaborato tramite la composizione di una scaletta
• la capacità di individuare le caratteristiche delle differenti tipologie di tracce proposte da ogni Forza Armata nel corso degli anni
• il rispetto di canoni di scrittura e contenutistici appropriati
Per raggiungere un buon livello di preparazione è necessaria la stesura di numerosi elaborati per poi effettuare l’individuazione degli errori e la rielaborazione corretta dei contenuti in sinergia con un tutor didattico a disposizione del corsista
Per affrontare ogni singola e differente prova prevista dai diversi bandi di concorso di ciascuna Forza Armata o di Polizia, i corsisti saranno affiancati da un trainer specializzato che seguirà tutti i momenti della loro preparazione guidandoli nel quotidiano allenamento necessario al superamento dell’obiettivo.
In affiancamento al programma di lavoro elaborato dal trainer, una nutrizionista specializzata creerà un piano alimentare personalizzato per ciascun corsista
Per la preparazione alla prova psicologica e ai test psico-attitudinali, ciascun corsista sarà affidato ad uno psicologo che:
• fornirà una spiegazione approfondita e adeguata dei test attitudinali e della personalità da svolgere in sede d’esame
• favorirà l’acquisizione delle capacità logiche necessarie ad individuare i meccanismi adoperati dai selettori nel corso dei colloqui
• simulerà un colloquio per delineare lo spettro comportamentale di ciascun candidato e darà le opportune spiegazioni per evitare gli errori più comunemente commessi dai giovani a causa di inesperienza e ingenuità
Per un’efficace preparazione della prova orale, un tutor affiancherà il corsista nella redazione di un piano di lavoro adeguato allo studio delle materie oggetto della prova orale previste da ciascun bando di concorso di ogni Forza Armata o di Polizia.
Per ogni materia verrà fornita una spiegazione dei singoli argomenti che saranno poi oggetto di interrogazione e verifica costante da parte del docente al fine di lasciare emergere e colmare eventuali lacune.
Al termine del periodo di preparazione verranno simulati dei colloqui orali in modo da riprodurre l’ambiente d’esame.
La prova di lingua straniera per taluni concorsi delle Forze Armate o di Polizia è facoltativa mentre per altri è obbligatoria perché è richiesto l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
La preparazione alla prova è affidata a docenti della specifica lingua richiesta dal bando di concorso o scelta dai candidati in fase di presentazione della domanda.
La prova di Informatica è prevista solo da taluni concorsi delle Forze Armate o di Polizia. La Preparazione è affidata a docenti qualificati per la spiegazione, la comprensione e l’assimilazione dei contenuti specifici previsti dai programmi concorsuali.
Il nostro Metodo Fasi consente di affrontare ciascuno step partendo dalla spiegazione dei principali argomenti oggetto di selezione concorsuale e dalla somministrazione, correzione e continua esercitazione nelle prove che si troveranno ad affrontare.
L’affiancamento di un tutor didattico per la prova preliminare, la prova scritta di composizione italiana e le prove orali consentirà di monitorare il livello di preparazione dei corsisti costantemente e importante per ciascuno sarà imparare a gestire il tempo e l’ansia rivivendo in aula, un ambiente simile a quello proprio di ogni prova.
Il supporto di uno psicologo indirizzerà i corsisti verso un’adeguata preparazione ai test psico-attitudinalie e al colloquio con lo psicologo e il perito selettore della commissione di concorso.
L’organizzazione di un piano di lavoro da parte di un trainer sportivo specializzato consentirà ai candidati di allenarsi al meglio per il superamento delle differenti prove fisiche previste da ciascun bando di concorso.
La Durata del Corso di Preparazione al concorso per la categoria Ufficiali è personalizzata in base alle esigenze del corsista.
Si consiglia per il raggiungimento di un livello di conoscenze e competenze adeguato ad affrontare le varie prove previste dai bandi di concorso, un periodo di preparazione tra i 6 e i 18 mesi.