FORZE ARMATE

Ufficiali AM

Gli Allievi Ufficiali dell’Aeronautica Militare frequentano un corso di studi quinquennale (6 anni per il Corpo Sanitario) presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (Na) e l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze.

I diversi indirizzi sono:

  • Scienze Aeronautiche per ufficiali naviganti (piloti e navigatori) e delle Armi Aeronautiche
  • Giurisprudenza per Ufficiali del Commissariato Aeronautico
  • Ingegneria (aerospaziale, elettronica, civile) per ufficiali del Genio Aeronautico
  • Medicina e Chirurgia per ufficiali del Corpo Sanitario Aeronautico

Il Bando di Concorso viene pubblicato generalmente ogni anno, nel mese di dicembre/gennaio ed è consultabile sui siti www.aeronautica.difesa.it, www.concorsi.difesa.it, www.gazzettaufficiale.it

REQUISITI

  • aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non aver superato il ventiduesimo anno di età. Il limite massimo di età è elevato – tranne che per i concorrenti per il ruolo naviganti normale dell’Accademia Aeronautica – di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate
  • essere cittadini italiani
  • godere dei diritti civili e politici
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in altra Accademia, Istituto di formazione o Ente addestrativo delle Forze armate o delle Forze di polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico in cui è stato pubblicato il Bando del Concorso a cui si intende partecipare, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari. La partecipazione al concorso dei concorrenti che abbiano conseguito o stiano per conseguire all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata alla documentazione di equipollenza del titolo conseguito o da conseguire a quelli sopraindicati
  • avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nell’Accademia Militare
  • non essere stati dichiarati “obiettori di coscienza” ovvero ammessi a prestare “servizio civile”
  • avere tenuto condotta incensurabile e non aver posto in essere, nei confronti delle Istituzioni
    democratiche, comportamenti che non danno sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla
    Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
  • aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico

L’ammissione al corso è subordinata al possesso della idoneità sotto il profilo dell’efficienza fisica, sanitario ed attitudinale e del possesso delle qualità morali e di condotta.

FASI

PROVA SCRITTA DI PRESELEZIONE

La prova, le cui modalità saranno rese note dalla preposta commissione prima del suo inizio, consisterà nella somministrazione collettiva e standardizzata di questionari a risposta multipla, ciascuno dei quali composto da 60 quesiti, sulle seguenti materie: italiano (11quesiti); matematica (8 quesiti); inglese (7 quesiti); anatomia e scienze naturali (4 quesiti); storia (4 quesiti); geografia (4 quesiti); educazione civica (4 quesiti); quesiti logico-deduttivi (18 quesiti).
Tale prova sarà finalizzata ad accertare:
– il livello di cultura generale (geografia, storia dall’anno 1000 ai giorni nostri, educazione civica, anatomia e scienze naturali, elementi di conoscenza della lingua inglese);
– la comunicazione e gli usi della lingua italiana: conoscenza delle regole grammaticali, padronanza di vocabolario e comprensione dei significati;
– la conoscenza delle nozioni di base della matematica e in particolare dell’algebra e della geometria. Capacità di calcolo numerico, algebrico e simbolico;
– le capacità intellettive e di ragionamento.
La banca dati dalla quale saranno estratti i quesiti sarà pubblicata nell’area pubblica della sezione comunicazioni del portale dei concorsi e nei siti web www.aeronautica.difesa.it e www.difesa.it non oltre la quarta settimana precedente la data di inizio della prova scritta di preselezione.
I quesiti logico-deduttivi non saranno pubblicati.
Il concorrente avrà a disposizione 30 minuti per rispondere alle domande di cultura e 18 minuti per rispondere ai quesiti logico-deduttivi. A ciascuna risposta esatta corrisponderà un punteggio positivo (+1) e a ciascuna risposta errata (o multipla) un punteggio negativo (-0,25). Alla mancata risposta non corrisponderà alcun punteggio.
Il punteggio massimo conseguibile sarà di 60 punti.

PROVA SCRITTA DI COMPOSIZIONE ITALIANA

La prova, della durata massima di 6 ore, consisterà nello svolgimento di un tema su argomenti di cultura generale, tendente a verificare il grado di padronanza della lingua italiana scritta da parte del concorrente, la sua maturità di pensiero, l’attitudine al ragionamento e la capacità di esprimere le sue idee in maniera semplice, concreta, corretta e chiara dal punto di vista della grammatica e della sintassi.
La traccia sarà estratta a sorte, fra le tre all’uopo formulate dalla commissione esaminatrice.
La prova scritta si intenderà superata se il concorrente avrà conseguito un punteggio non inferiore a 18/30.

ACCERTAMENTI PSICOFISICI

I concorrenti sono sottoposti ad accertamenti, visite mediche generali e/o specialistiche e ad esami di laboratorio, volti al riconoscimento dell’idoneità psicofisica al servizio militare incondizionato quali Allievi dell’Accademia dell’Aeronautica Militare.

PROVA SCRITTA DI SELEZIONE CULTURALE IN BIOLOGIA, CHIMICA E FISICA

Questa prova è riservata ai soli concorrenti aspiranti per il Corpo Sanitario.
La prova dura 60 minuti e consiste nella somministrazione di 48 quesiti a risposta multipla e predeterminata (ciascuno con 4 possibilità di risposta alternativa di cui una sola esatta), volti ad accertare il grado di conoscenza delle materie citate. I quesiti sono così ripartiti: biologia 22 quesiti; chimica 13 quesiti; fisica 13 quesiti.
Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
+ 1 punto per ogni risposta esatta;
– 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
0 punti per ogni risposta omessa o multipla.

TIROCINIO

Al Tirocinio per la valutazione sotto il profilo psicoattitudinale e comportamentale, accedono i concorrenti risultati idonei alla prova scritta di composizione italiana. Si svolge presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (Na).
Nel periodo di tirocinio sono previsti:
1) Accertamenti Psicoattitudinali mediante somministrazione di test intellettivi e della personalità e colloqui individuali orientati alla valutazione psicologica delle qualità caratteriali del candidato;
2) Accertamenti Comportamentali nel corso delle attività addestrative, istituzionali e sportive;
3) Prove per l’accertamento dell’efficienza fisica e dell’attitudine in ambito sportivo

3a. Prove Obbligatorie
– nuoto metri 25 con partenza e stile a scelta del concorrente,
– corsa piana metri 1000,
– trazioni alla sbarra,

3b. Prove Facoltative
– corsa piana 100 metri,
– addominali.

PROVA DI INFORMATICA

La prova ha una durata di 30 minuti. Consiste nella somministrazione di un questionario a risposta multipla per l’accertamento del livello di cultura generale in ambito informatico.
Viene attribuito per ciascuna risposta
– Esatta un punteggio positivo (+1),
– Errata un punteggio negativo (-1),
– Mancata risposta un punteggio negativo (-0,25).

ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

La prova consiste nella somministrazione di un questionario a risposta multipla composto da 40 quesiti.
Per ciascuna risposta esatta vengono attribuiti 0,75 punti.
La prova si intenderà superata se i concorrenti avranno riportato una votazione non inferiore a 18/30.

PROVA ORALE MATEMATICA

Il programma è suddiviso in gruppi di tesi distinte a seconda del ruolo di interesse.
Ogni tesi comprende argomenti di algebra, di geometria e di trigonometria.
La prova verte su tre quesiti tra quelli facenti parte di una delle 12 tesi estratte a sorte dal concorrente e ha durata massima di 20 minuti.

PROVA ORALE FACOLTATIVA DI ULTERIORE LINGUA STRANIERA

La prova facoltativa può essere sostenuta in una lingua, indicata dal concorrente nella domanda di partecipazione al concorso, scelta fra l’arabo, il francese, il russo, lo spagnolo e il tedesco. La prova ha durata massima di 15 minuti e consiste in:
– un breve colloquio;
– la lettura di un brano, sintesi e valutazione personale;
– una conversazione guidata che prende spunto dal brano precedentemente letto.

PROGRAMMA

Il Corso di Preparazione al Concorso Allievi Ufficiali dell’Aeronautica fornisce tutti gli strumenti per affrontare con sicurezza e competenza la Prova scritta di preselezione, gli Accertamenti psico-attitudinali, la Prova scritta di composizione italiana,la Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica, la Prova d’informatica, la Prova di lingua straniera e la Prova orale di matematica. Il nostro Metodo Fasi consente di affrontare ciascuno step partendo dalla spiegazione dei principali argomenti oggetto di selezione e dalla somministrazione, correzione e continua esercitazione nelle prove che si troveranno ad affrontare.

L’affiancamento di un tutor consentirà di monitorare il livello di preparazione dei corsisti costantemente e importante per ciascuno sarà imparare a gestire il tempo e l’ansia rivivendo in aula, un ambiente simile a quello proprio di ogni prova. Grazie al nostro corso sarà possibile acquisire un’esperienza significativa sul piano formativo che accrescerà la conoscenza culturale e consentirà di far proprio un metodo di studio fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo finale.

PROVA SCRITTA DI PRESELEZIONE

PROVA SCRITTA DI COMPOSIZIONE ITALIANA

ACCERTAMENTI PSICO-ATTITUDINALI

DURATA DEL CORSO

E’ possibile iniziare il corso in qualunque momento dell’anno! Grazie alla consulenza del Responsabile Concorsi, in base al tempo a disposizione per la preparazione della prova da superare, verrà strutturato un piano didattico personalizzato e adatto alle esigenze di ciascun corsista, in modo da permettergli di affrontare agevolmente tutte le fasi del concorso o anche solo talune di esse.

GDPR

  • Cookie consent

Cookie consent

In questo sito l’uso dei cookie è finalizzato alla costruzione e modifica dei contenuti a loro volta finalizzati a fornire informazioni. I dati da te inseriti nei vari form vengono utilizzati unicamente agli scopi previsti dal sito web, ai sensi della normativa vigente 2018. In qualsiasi momento puoi cambiare o revocare il tuo consenso direttamente dalla pagina Privacy Policy.

WhatsApp chat